Contratto per Differenza (CFD) - Scopri Come Funziona il Trading con CFD

Un Contratto per Differenza (CFD) è una forma di trading con derivati che ti consente di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo senza possedere l’attività sottostante. Puoi speculare sul movimento futuro del prezzo di un’attività in base alla tua analisi del suo aumento o calo.
La storia dei CFD risale ai primi anni ’90 a Londra. In origine, i CFD sono stati sviluppati per clienti istituzionali, in particolare hedge fund, come modo per accedere ai movimenti di prezzo sulla Borsa di Londra senza possedere l’attività sottostante su cui volevano speculare. I principali vantaggi del trading con CFD per queste grandi istituzioni erano l’elevata leva finanziaria e la facilità di aprire sia posizioni long che short (cioè posizioni long e short).
Alla fine degli anni ’90, con l’ascesa di internet, i CFD hanno iniziato a guadagnare popolarità tra i trader retail. Grazie alle piattaforme di trading online, l’accesso ai mercati finanziari è stato ampiamente democratizzato e i broker hanno iniziato a offrire CFD ai trader retail. Questo ha dato loro accesso a una vasta gamma di mercati CFD, inclusi indici globali, valute e materie prime, consentendo a chiunque con un conto di trading di speculare su migliaia di strumenti diversi da una sola piattaforma.
In questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito al mondo del trading con CFD, analizzando i principi di funzionamento dei CFD, gli asset su cui puoi fare trading, nonché i rischi e benefici coinvolti. Ti aiuteremo a scoprire nuovi modi per migliorare le tue abilità nel trading di azioni, valute e materie prime.
Il trading con CFD è semplicemente un accordo contrattuale in cui scambi la differenza di valore di un’attività sottostante tra il momento di apertura e quello di chiusura del contratto. Il tuo profitto o perdita dipende da quanto accuratamente hai previsto la direzione del movimento del prezzo. Se scommetti che il prezzo salirà e questo accade, realizzi un profitto. Se ti aspetti un calo e invece il prezzo sale, subisci una perdita.
Similmente al swing trading, i CFD sono principalmente usati per la speculazione, soprattutto su orizzonti temporali brevi. L’elevata leva disponibile ti permette di controllare una grande posizione CFD con un piccolo capitale, aumentando i potenziali profitti e consentendoti di beneficiare anche di piccoli movimenti di prezzo. Inoltre, aprire e chiudere posizioni è relativamente semplice e puoi trarre profitto sia dai mercati in salita che in discesa — offrendo una flessibilità difficile da trovare in altri strumenti di trading.
Nel trading con CFD, il termine “aprire una posizione long” viene usato quando si va long su un CFD. Lo fai quando credi che il prezzo dell’attività sottostante aumenterà. Se pensi che le azioni di una società siano sottovalutate e saliranno a breve, acquisti un CFD su quella azione. Se la tua analisi è corretta e il mercato sale, puoi chiudere la posizione vendendo il CFD e la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura sarà il tuo profitto.
D’altra parte, una “posizione short” si apre quando credi che il prezzo scenderà. Se credi che un indice sia sopravvalutato, puoi aprire una posizione short e ottenere un profitto se il mercato si muove a tuo favore.
Capire come funziona la leva nel trading con CFD è il primo passo prima di agire. La leva ti permette di aprire posizioni di grandi dimensioni senza impegnare l’intero importo dell’operazione. Devi solo depositare una parte della dimensione della posizione, chiamata margine. Ad esempio, con una leva 20:1 puoi controllare una posizione da $20,000 con solo $1,000. Questo è ciò che rende la leva così attraente per i trader retail. Anche un piccolo movimento di prezzo può portare a guadagni o perdite significativi.
Il margine richiesto è l’importo necessario per aprire e mantenere un’operazione con leva. È una parte del tuo capitale utilizzata come garanzia per la posizione CFD aperta. Esistono due tipi di margine da conoscere:
In generale, i requisiti di margine variano a seconda dell’asset negoziato, della volatilità e delle normative.
Un altro concetto chiave nel trading con margine è il margin call. Si verifica quando il saldo del tuo conto scende sotto il livello di mantenimento. In questo caso, il tuo broker emetterà un avviso richiedendoti di depositare ulteriori fondi o chiudere la posizione in perdita. Se non agisci e la posizione continua a generare perdite, il broker chiuderà automaticamente la tua posizione al prezzo di mercato per limitare la perdita.
I Contratti per Differenza (CFD) vengono negoziati su un ampio ventaglio di mercati finanziari e classi di asset. Il tuo fornitore di CFD ti dà accesso a opportunità globali da un unico conto. Sebbene i meccanismi di trading siano generalmente simili, ogni classe di asset ha caratteristiche uniche, orari di negoziazione e fattori che influenzano il movimento dei prezzi. Comprendere queste sfumature è essenziale per sviluppare una strategia di trading efficace.
In generale, il principale vantaggio dei CFD è l’elevata leva finanziaria. La leva permette di ottenere maggiori profitti mantenendo posizioni ampie senza dover investire grandi capitali. Un altro vantaggio importante è la flessibilità — che ti consente di aprire facilmente posizioni sia short che long.
Inoltre, un vantaggio significativo è la vasta gamma di mercati disponibili per il trading da un’unica piattaforma, dalle azioni alle criptovalute. Molti fornitori di CFD offrono accesso facile a migliaia di strumenti diversi, permettendo ai trader di diversificare le strategie ed entrare nei mercati globali con barriere minime.
Ironia della sorte, il rischio maggiore nel trading con CFD è la leva finanziaria. Sebbene amplifichi i profitti, amplifica anche le perdite. Un piccolo movimento contrario alla tua posizione può azzerare una parte significativa del tuo capitale, portando a una perdita molto rapida di denaro. La maggior parte dei conti retail perde denaro nel trading di CFD.
Un altro fattore importante è il rischio controparte. La tua capacità di chiudere una posizione e prelevare fondi dipende solitamente dalla stabilità finanziaria e dall’integrità del broker. Se il tuo fornitore di CFD diventa insolvente, potresti perdere l’intero saldo del conto. Questo è molto diverso dal trading su una borsa centralizzata. Scegliere un broker ben regolamentato e affidabile è di fondamentale importanza.
I costi di trading associati ai CFD influenzano direttamente i tuoi profitti e perdite netti. Questi costi possono essere suddivisi in tre componenti principali:
Il quadro normativo globale per i CFD è piuttosto frammentato, il che significa che esistono diversi approcci nazionali per garantire la protezione dei consumatori.
In giurisdizioni come l’Unione Europea, il Regno Unito e l’Australia, i regolatori hanno implementato una serie di regole, inclusi limiti rigorosi sull’ammontare della leva offerta ai clienti retail, che dipendono dalla volatilità del mercato. Forniscono inoltre protezione dal saldo negativo, che garantisce che un trader non possa perdere più dei fondi disponibili nel conto. I broker sono anche tenuti a chiudere automaticamente le posizioni quando il capitale del cliente scende a un certo livello. Devono inoltre mostrare un avviso di rischio che indica la percentuale di clienti che hanno subito perdite.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, il trading di CFD per i clienti retail è completamente proibito. I regolatori statunitensi ritengono che questa pratica presenti un conflitto di interessi, poiché il broker può trarre profitto dalle perdite dei clienti, e l’elevata leva è considerata inadatta per gli investitori retail. I regolatori USA preferiscono prodotti scambiati in borsa come futures e opzioni, considerati più trasparenti e dotati di protezioni più semplici per gli investitori.
Per capire dove si collocano i CFD rispetto ad altri strumenti finanziari, abbiamo compilato la tabella sottostante per aiutarti a valutare struttura, profilo di rischio e casi d’uso ideali nei diversi mercati.
Caratteristica | CFD | Contratti Futures | Azioni | Contratti di Opzioni |
Proprietà | Nessuna proprietà dell’asset sottostante | Nessuna proprietà iniziale, ma può sorgere un obbligo di acquisto o vendita in seguito | Proprietà diretta delle azioni della società | Nessuna proprietà, ma diritto di acquistare o vendere |
Tipo di Mercato | Trading over-the-counter con un broker CFD | Scambiato in borsa | Scambiato in borsa | Scambiato in borsa |
Leva | Alta | Alta | Bassa o nulla | Alta |
Facilità di Chiusura | Molto facile | Facile | Difficile e relativamente costoso | Facile tramite put |
Costi Iniziali | Spread, commissioni, commissioni overnight | Spread, commissioni | Commissioni di intermediazione, spread | Premi, commissioni |
Scadenza | Di solito nessuna | Sì, date standardizzate | Nessuna | Sì, date standardizzate |
Rischio di Controparte | Alto | Molto basso | Basso | Molto basso |
Considerando che i CFD possono essere utilizzati su una vasta gamma di mercati e direzioni, diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni esempi di operazioni di successo e insuccesso in diverse classi di attività.
Supponiamo che tu stia monitorando il grafico giornaliero delle azioni Apple utilizzando due medie mobili esponenziali: una EMA gialla a 20 periodi e una EMA bianca a 200 periodi. Quando l’EMA gialla incrocia sopra l’EMA bianca, segnala un potenziale momentum rialzista, offrendoci un’opportunità per aprire una posizione long.
Nel seguente esempio, supponiamo che tu stia monitorando l’indice S&P 500. Noti una candela a forma di “shooting star” mentre l’RSI si avvicina ai livelli di ipercomprato. Decidi quindi di aprire una posizione short, credendo che i ribassisti porteranno il prezzo verso il basso.
Considerando l’esempio sopra, supponiamo che il trader abbia un totale di $10,000 nel suo conto di trading. La posizione aperta richiedeva un margine di $420/14.
Invece di impostare lo stop-loss, immaginiamo che il mercato si sia mosso fortemente contro la posizione, causando una perdita non realizzata di $9,600. L’equità del conto ora è il saldo iniziale meno la perdita non realizzata, quindi $400.
Poiché il livello di margine è sceso sotto il 100%, il trader è ora in margin call. A questo punto, il broker invierà un avviso e il trader non potrà aprire nuove posizioni. Deve o depositare fondi aggiuntivi sul conto o chiudere la posizione.
Se il trader non interviene e le perdite aumentano, il sistema automatizzato del broker prenderà il controllo e chiuderà la posizione.
Dato che i CFD sono prodotti con leva finanziaria, la gestione del rischio non è opzionale. L’obiettivo è assicurarsi che le perdite siano controllate anche prima di diventare profittevoli. Il primo passo è comprendere i rischi e non utilizzare mai soldi che non ci si può permettere di perdere. Un trading di successo riguarda tanto la conservazione del capitale quanto la generazione di profitti.
Un solido piano di gestione del rischio dovrebbe essere stabilito prima di effettuare la prima operazione. Comprende la definizione della tolleranza al rischio per operazione, spesso una piccola percentuale del totale del conto, e la determinazione della dimensione della posizione per l’esposizione di mercato.
Alcuni strumenti e pratiche essenziali di gestione del rischio includono:
I CFD sono strumenti flessibili che offrono un facile accesso ai mercati globali da un unico conto di trading tramite un broker. La possibilità di utilizzare la leva finanziaria per amplificare i rendimenti sia in mercati rialzisti che ribassisti offre un livello di flessibilità molto attraente per i trader al dettaglio. È facile e semplice usare i CFD per speculazioni a breve termine, copertura e accesso a molteplici asset. Quando utilizzati insieme a una profonda comprensione delle dinamiche del trading a margine e a una corretta gestione del rischio, possono essere un’aggiunta preziosa al tuo arsenale di trading.
Mantieni un approccio disciplinato, concentrati sulla riduzione del rischio e sull’apprendimento continuo, e il trading con CFD a leva può diventare un grande alleato per la tua carriera di trading.
1. Che cos’è un CFD?
Un CFD è un contratto finanziario che consente ai trader di speculare sui movimenti di prezzo di asset sottostanti, come azioni, indici, materie prime o valute, senza possederli.
2. In cosa si differenziano i CFD dal trading azionario tradizionale?
I CFD ti permettono di operare sia al rialzo che al ribasso utilizzando la leva, il che significa che depositi solo una frazione del valore totale dell’operazione, a differenza del trading azionario tradizionale dove paghi l’intero valore in anticipo.
3. Su quali mercati posso operare utilizzando i CFD?
Puoi negoziare CFD su vari mercati, inclusi azioni, indici, forex, materie prime e criptovalute, tutto da una singola piattaforma di trading.
4. Che cos’è la leva finanziaria nel trading di CFD?
La leva ti consente di controllare posizioni più grandi con un capitale più piccolo, amplificando sia i potenziali profitti che le perdite.
5. Cosa significa andare ‘long‘ o ‘short‘?
Andare long significa acquistare CFD aspettandosi che il prezzo dell’asset salga, mentre andare short significa vendere CFD aspettandosi che il prezzo scenda.
6. Quali sono i principali rischi del trading di CFD?
I principali rischi includono perdite significative dovute alla leva, margin call e rischio di controparte se il broker diventa insolvente.
7. In che modo margine e leva influenzano le mie operazioni?
Il margine è l’importo che depositi per aprire una posizione con leva. Un’alta leva aumenta i potenziali rendimenti ma amplifica anche il rischio di perdite sostanziali.
8. Come posso gestire i rischi nel trading di CFD?
Utilizza strumenti come ordini stop-loss e take-profit, dimensionamento prudente delle posizioni, evita un’eccessiva leva e continua a formarti.
9. Che cos’è una margin call e come posso evitarla?
Una margin call si verifica quando il patrimonio del tuo conto scende sotto i livelli di mantenimento richiesti. Per evitarla, gestisci attentamente il rischio, monitora regolarmente le posizioni e mantieni fondi adeguati.
10. Perché è importante scegliere un broker regolamentato per il trading di CFD?
Un broker regolamentato garantisce la sicurezza dei tuoi fondi, prezzi trasparenti e conformità alle normative finanziarie, proteggendoti dai rischi di pratiche non etiche o insolvenza.