Leggere i Grafici a Candele Come un Professionista e Migliorare le Tue Abilità di Trading
Comprendere le dinamiche e la psicologia dietro l’azione dei prezzi è l’abilità più importante per la pianificazione strategica nel trading finanziario.
Tra la vasta gamma di tecniche e strumenti per analizzare le tendenze del mercato, i trader utilizzano i grafici a candele per la loro chiarezza visiva e la ricchezza di informazioni comunicate in una singola barra a candela.
I grafici a linee possono mostrare la tendenza generale su un grafico, permettendoti di valutare se i prezzi sono in un mercato rialzista o ribassista, ma i grafici a candele offrono una visione più approfondita della costante lotta tra acquirenti e venditori, imprimendo le emozioni dietro le oscillazioni dei prezzi.

Nasdaq (Candele) vs. SP500 (Grafico a Linee)
Devi padroneggiare l’analisi delle candele se desideri decifrare il sentimento del mercato e ottenere informazioni sui futuri movimenti di prezzo. In questo articolo, andremo oltre le semplici basi dell’analisi dei grafici. Esploriamo la ricca storia e i principi e scopriamo come queste figure possano aiutarci a sviluppare strategie migliori nel trading.
Storia delle Candele Giapponesi

I grafici a candele risalgono al Giappone del XVIII secolo, più precisamente a un commerciante di riso di nome Munehisa Homma. Nella sua ricerca di una comprensione più profonda del comportamento dei prezzi al di là dei semplici punti di prezzo, Homma iniziò a sviluppare un sistema per rappresentare visivamente i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo delle sessioni di trading dei contratti sul riso.
Homma credeva che il sentimento collettivo influenzasse l’azione dei prezzi, quindi il suo approccio era incentrato sulla cattura delle emozioni che guidano il mercato.
Dopo i suoi studi, Homma creò un metodo che utilizza corpi rettangolari e ombre per illustrare l’intervallo di trading di un periodo specifico (un minuto, due minuti, un giorno, un mese, ecc.).
Sebbene questa rappresentazione visiva fosse inizialmente utilizzata per analizzare i prezzi del riso alla Borsa del Riso di Ojima, è stata testata e si è dimostrata efficace in diversi mercati, aiutando i trader a comprendere le principali forze che muovono i prezzi delle criptovalute, del forex e delle azioni, nonché a prevedere le future oscillazioni dei prezzi.
Il metodo di Homma gli permise di fare fortuna e guadagnarsi la fama in Giappone come Dio dei Mercati. Sebbene le sue prime tecniche fossero molto più semplici rispetto al moderno modo di analizzare le candele dei prezzi, egli ha gettato le basi per quello che oggi è il metodo di analisi dei prezzi più adottato nei mercati globali.
Chiusura, Apertura, Massimo e Minimo: Imparare a Leggere i Grafici a Candele

Ogni barra a candela racconta la storia della sessione di trading che rappresenta, dipingendo un quadro vivido dell’azione dei prezzi all’interno di quel lasso di tempo. Comprendere ciò che ogni candela trasmette è essenziale per interpretare le condizioni di mercato.
Una candela è formata dai seguenti elementi:
- Corpo: Il corpo della candela è la parte rettangolare della barra che rappresenta l’intervallo tra i prezzi di apertura e chiusura.
- Rialzista (Bianco o Verde): Indica che la pressione d’acquisto ha dominato durante il periodo. Riflette il fatto che il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura.
- Ribassista (Nero o Rosso): Indica che la pressione di vendita è stata più forte durante quella sessione. Riflette che il prezzo di chiusura era inferiore al prezzo di apertura.
- Ombra Superiore (o Stoppino Superiore): È la sottile linea verticale che si estende verso l’alto dalla parte superiore del corpo. Indica il prezzo massimo raggiunto durante il periodo di trading.
- Ombra Inferiore (o Stoppino Inferiore): È la sottile linea verticale che si estende verso il basso dalla parte inferiore del corpo. Rappresenta il prezzo minimo raggiunto durante il periodo.
Dimensione del Corpo della Candela e Ombre
Le candele assumono diversi formati e dimensioni. La loro lunghezza e il loro corpo forniscono molte informazioni sull’intensità delle pressioni di acquisto e vendita:
- Corpo Grande: Indica una forte dominanza di un lato sull’altro. Una candela verde con un corpo grande, ad esempio, suggerisce che il lato degli acquirenti ha completamente dominato il lato dei venditori per tutta la sessione, causando un significativo aumento del prezzo.
- Corpo Piccolo: In generale, i corpi più piccoli indicano indecisione. Acquirenti e venditori esercitano una pressione equilibrata l’uno sull’altro, portando a movimenti di prezzo ridotti.
- Ombra Superiore Lunga: Indica che, sebbene inizialmente gli acquirenti abbiano spinto i prezzi più in alto, alla fine i venditori sono intervenuti con maggiore forza, riportando il prezzo verso il basso. Questo può segnalare possibili inversioni di tendenza o indicare un forte punto di resistenza.
- Ombra Inferiore Lunga: Ha lo stesso significato dell’ombra superiore lunga, ma al contrario. Le ombre inferiori lunghe mostrano che, sebbene i venditori abbiano inizialmente spinto i prezzi verso il basso, gli acquirenti sono entrati nel mercato con maggiore forza, facendo risalire il prezzo. Può anche indicare un’inversione di prezzo o una forte zona di supporto.
- Assenza di Ombre (Marubozu): Una candela senza ombre superiori e inferiori suggerisce un fortissimo slancio direzionale durante il periodo di trading. Un marubozu rialzista mostra una pressione d’acquisto persistente, mentre una candela rossa in forma di marubozu ribassista implica una pressione di vendita incessante.
Trading con i Pattern delle Candele: Dai Rialzisti ai Ribassisti
Le candele trasmettono informazioni rilevanti sulle tendenze del mercato, sui prezzi, sulla domanda e sull’offerta, tra molte altre cose. Puoi dividere le candele in ribassiste e rialziste.
Le candele formano anche schemi. Alcuni schemi sono formati da una singola candela, mentre altri derivano dalla combinazione di più candele insieme.
Di seguito, esamineremo alcuni dei più importanti pattern a candele che incontrerai su un grafico dei prezzi.
Pattern a Candela Singola
Hammer (Martello)

- Contesto: Appare nella parte inferiore di un trend ribassista. La candela Hammer è caratterizzata da un piccolo corpo nella parte superiore dell’intervallo di trading con un’ombra inferiore lunga.
- Tipo: Rialzista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve esserci un chiaro trend ribassista precedente. L’ombra inferiore deve essere almeno il doppio della lunghezza del corpo.
Hanging Man (Impiccato)

- Contesto: Appare dopo un trend rialzista. Ha la stessa forma dell’Hammer, ma compare al culmine dei trend rialzisti.
- Tipo: Ribassista
- Affidabilità: Moderata
- Condizioni di Formazione: Deve esserci un chiaro trend rialzista prima della comparsa del pattern. L’ombra inferiore deve essere almeno il doppio della lunghezza del corpo. Si consiglia di attendere la conferma con successive candele ribassiste. Alcuni trader ritengono che l’Hanging Man sia un pattern di continuazione rialzista, ma l’analisi tecnica classica lo definisce un pattern di inversione ribassista.
Shooting Star (Stella Cadente)

- Contesto: Appare dopo un trend rialzista. Ha un piccolo corpo nella parte inferiore dell’intervallo di trading con un’ombra superiore lunga.
- Tipo: Ribassista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve esserci un chiaro trend rialzista prima della comparsa di questo pattern. L’ombra superiore lunga dovrebbe essere almeno il doppio della lunghezza del corpo.
Pattern a Doppia Candela
Piercing Line (Linea Penetrante)

- Contesto: Compare durante un trend ribassista. È caratterizzato da una candela rialzista che apre più in basso rispetto alla chiusura della precedente candela ribassista, ma chiude oltre la metà del corpo della candela precedente.
- Tipo: Rialzista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve apparire nella parte inferiore di un trend ribassista molto chiaro. La seconda candela deve chiudere sopra il punto medio della prima candela.
Bearish Engulfing (Engulfing Ribassista)

- Contesto: Compare durante un trend rialzista. È formato da una candela ribassista che ingloba completamente la precedente candela rialzista. La seconda candela ha un intervallo di trading complessivo più ampio rispetto alla prima candela.
- Tipo: Ribassista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve apparire al culmine di un trend rialzista molto chiaro. La seconda candela dovrebbe aprire sopra la chiusura della prima candela e chiudere sotto l’apertura della prima candela.
Tweezer Bottom (Doppio Minimo)

- Contesto: È caratterizzato da due candele consecutive con lo stesso minimo.
- Tipo: Rialzista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve apparire durante un trend ribassista di medio-lungo termine. Entrambe le candele devono avere lo stesso minimo esatto.
Pattern a Tripla Candela
Morning Star (Stella del Mattino)

- Contesto: Questo pattern è composto da una grande candela ribassista, seguita da una candela con corpo piccolo che può essere sia rialzista che ribassista, e infine una terza grande candela rialzista.
- Tipo: Rialzista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve verificarsi durante un trend ribassista. È preferibile che la seconda candela abbia un gap in basso.
Evening Star (Stella della Sera)

- Contesto: Questo pattern è la versione ribassista della Stella del Mattino. È composto da una grande candela rialzista, seguita da una candela più piccola che apre con un gap in alto, e infine da una candela ribassista.
- Tipo: Ribassista
- Affidabilità: Moderata-Alta
- Condizioni di Formazione: Deve verificarsi durante il picco di un chiaro trend rialzista. È preferibile che la seconda candela si apra con un gap verso l’alto.
Tre Soldati Bianchi

- Contesto: Questo pattern appare alla fine di un trend ribassista. Consiste in tre candele rialziste consecutive, ognuna con una chiusura superiore alla precedente e un’apertura all’interno del corpo della candela precedente.
- Tipo: Rialzista
- Affidabilità: Alta
- Condizioni di Formazione: Deve verificarsi durante un trend ribassista.
Pattern di Candele Speciali
A differenza dei pattern sopra menzionati, alcuni altri pattern di candele trasmettono diversi aspetti della psicologia del mercato. In questa sessione, esploreremo i pattern che rappresentano forza decisiva, indecisione e un aumento della volatilità nei grafici a candele.
Marubozu

- Contesto: Questa candela non ha ombre. Indica una forte dominanza degli acquirenti (se verde) o dei venditori (se rossa).
- Tipo: Rialzista o Ribassista
- Affidabilità: Molto Alta
- Condizioni di Formazione: Può apparire ovunque nei grafici dei prezzi e può funzionare come candela di inversione o continuazione. Deve essere più alta delle candele precedenti.
Doji

- Contesto: Il Doji è caratterizzato da un corpo piccolo o inesistente, il che significa che i prezzi di apertura e chiusura sono molto vicini o essenzialmente uguali. Le candele Doji indicano indecisione, una sessione di trading in cui né i rialzisti né i ribassisti prevalgono.
- Affidabilità: Moderata
- Condizioni di Formazione: I Doji possono avere diversi formati. Esistono nomi specifici per ciascun tipo di Doji (es. Doji Libellula, Doji Lapide, ecc.). Alcuni Doji funzionano come pattern di continuazione, mentre altri sono pattern di inversione altamente affidabili.
Spinning Top

- Contesto: Gli Spinning Top sono caratterizzati da un corpo molto piccolo e ombre lunghe. Trasmettono l’idea di un aumento della volatilità del mercato e possono indicare una possibile inversione del prezzo a seconda di dove appaiono nei grafici dei prezzi.
- Affidabilità: Moderata
- Condizioni di Formazione: Possono servire sia come pattern di continuazione che di inversione. Valutare il contesto del mercato diventa essenziale quando si analizzano gli Spinning Top e i Doji.
Swing e Day Trading con Pattern a Candela Comuni
Sebbene i pattern a candela offrano preziose informazioni sulla psicologia dei partecipanti al mercato, non dovrebbero mai essere interpretati in isolamento. La tendenza generale e la struttura del mercato sono considerazioni importanti. I pattern di inversione a candela sono molto meno affidabili nei mercati laterali, per esempio.
Un altro aspetto importante da considerare è il volume di scambio. Il volume di scambio indica il livello di partecipazione e convinzione dietro i movimenti di prezzo. Un alto volume durante la formazione di pattern a candela – specialmente nei breakout – suggerisce un forte interesse e una conferma del segnale. Un basso volume, d’altra parte, indica una mancanza di convinzione e partecipazione, rendendo il pattern molto meno affidabile.

I pattern a candela sono molto più significativi quando si formano vicino a livelli di supporto e resistenza rilevanti. Un pattern di inversione rialzista come il Martello, accompagnato da un aumento del volume vicino a un livello di supporto, suggerisce una probabilità sempre maggiore di un trend rialzista dopo un trend al ribasso. Un Hanging Man, d’altra parte, accompagnato da un picco di volume vicino a un livello di resistenza chiave, aumenta la probabilità di un calo dei prezzi.
Le analisi a candela si dimostrano molto più efficaci quando vengono combinate con tecniche di analisi delle trendline e livelli di prezzo di supporto/resistenza.
Applicazioni Pratiche dei Pattern a Candela
È necessario sviluppare un approccio sistematico per applicare efficacemente l’analisi a candela al proprio sistema di trading. Una guida passo dopo passo seguirebbe una struttura simile a quella delineata di seguito:
- Identificare il Trend: Determinare la direzione generale del trend (laterale, rialzista o ribassista). Puoi farlo analizzando timeframe più elevati o utilizzando medie mobili.
- Identificare i Pattern: Scansionare il grafico alla ricerca di pattern a candela riconoscibili. Piattaforme di trading come TradingView offrono indicatori che puoi utilizzare per individuare autonomamente i pattern a candela su un grafico gratuitamente. Puoi cercare pattern chiave come il Martello, il Marubozu e l’Engulfing per trovare indicatori dedicati a identificarli e evidenziarli.
- Considerare il Contesto Generale: Analizzare la posizione del pattern. Appare vicino a zone chiave di supporto e resistenza? C’è qualche altro indicatore che suggerisce che il pattern possa essere significativo nel contesto attuale (es. un Marubozu rialzista che appare quando l’RSI è in condizioni di ipervenduto e vi è un aumento del volume di scambio)?
- Medie Mobili come Indicatore: Le medie mobili possono aiutarti a identificare trend a lungo, medio e breve termine, offrendoti una comprensione più ampia del contesto di mercato. Puoi trovare diverse opportunità combinando medie mobili più brevi con quelle più lunghe e identificando punti di ingresso durante i pullback.
- RSI come Indicatore: Identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto con l’RSI può aiutarti a individuare zone di prezzo in cui la spinta rialzista o ribassista sta raggiungendo punti di esaurimento. L’RSI è un ottimo alleato per misurare la rilevanza dei pattern a candela.
- MACD come Indicatore: I pattern a candela allineati con incroci o divergenze del MACD possono aumentare notevolmente la fiducia prima di entrare in un trade.
- Valutare il Volume di Scambio: Controllare se il volume di scambio è superiore alla media durante la formazione del pattern. I pattern a candela formati con un volume inferiore alla media sono meno affidabili.
- Attendere Conferma: Oltre a utilizzare indicatori aggiuntivi per la conferma, dovresti anche attendere conferma dalle candele successive. Ad esempio, dopo aver identificato un Martello rialzista, dovresti aspettare di vedere se la candela successiva confermerà l’inversione (es. una candela lunga verde/bianca con alto volume di scambio).
- Definire Punti di Entrata e Uscita: Ogni pattern può avere strategie diverse per i punti di entrata e uscita. Questa decisione varia anche in base all’appetito per il rischio. Stabilisci livelli di stop-loss e target di profitto prima di entrare in un trade.
- Gestione del Rischio: La gestione del rischio distingue i trader che raggiungono il successo a lungo termine da quelli che non ci riescono. Concentrati sugli obiettivi a lungo termine invece che sul singolo trade. Non rischiare più del 2% del tuo conto di trading su una singola operazione e stabilisci ordini di stop-loss ben definiti per evitare perdite superiori a quelle che sei disposto a sostenere.
Nel complesso, i pattern a candela sono più efficaci se utilizzati in combinazione con indicatori aggiuntivi e su timeframe più lunghi, dove sono più affidabili e riflettono cambiamenti più significativi nel sentiment di mercato. Sebbene i pattern a candela possano far parte di strategie di trading a breve termine, i timeframe più lunghi sono preferiti per coloro che cercano un maggiore grado di fiducia prima di entrare in operazioni di trading.
Diamo un’occhiata ad alcuni esempi qui sotto:
Indice S&P 500 (SPX) – 1d

- Contesto: Un pattern di engulfing rialzista appare nella parte inferiore di un trend ribassista (prezzi sotto la 50-EMA) in un grafico giornaliero. Questo pattern ingloba tutte e tre le candele precedenti ed è anche più alto della media.
- Confluenza degli Indicatori: L’RSI non solo sembra aver raggiunto condizioni di ipervenduto poco prima della comparsa del pattern engulfing, ma mostra anche una divergenza con il prezzo (cioè, mentre il prezzo fa minimi più bassi, l’RSI fa minimi più alti). I prezzi al di sotto della 50-EMA indicano inoltre che la tendenza a medio termine è ribassista, conferendo maggiore rilevanza al pattern come segnale di inversione rialzista.
- Punto di Entrata: Un ingresso più rischioso sarebbe al massimo della candela engulfing. I trader più cauti potrebbero attendere che i prezzi superino la 50-EMA.
- Stop Loss: Un ordine di stop-loss potrebbe essere impostato appena sotto la candela engulfing.
- Take Profit: I livelli di take-profit potrebbero essere fissati ai massimi precedenti, a 4.300 o 4.600. Si potrebbe anche applicare una strategia di trailing stop.
XP Inc. (XP) – 1w

- Contesto: Un “Spinning Top” appare per la prima volta vicino a un livello di resistenza a $50,08 su un grafico settimanale, suggerendo un indebolimento del momentum rialzista in una zona di prezzo rilevante. Alcune settimane dopo, si forma un pattern di “Shooting Star” vicino allo stesso livello di resistenza dopo un altro tentativo di breakout. Entrambi i pattern hanno preceduto un movimento al ribasso in una zona di prezzo chiave.
- Confluenza degli Indicatori: C’è una chiara divergenza ribassista sul MACD. Mentre il prezzo cerca di superare la resistenza, il MACD forma picchi più bassi, indicando che i rialzisti stanno perdendo forza e slancio per un breakout, favorendo così i ribassisti.
- Punto di Entrata: Un possibile ingresso per una posizione short sarebbe al minimo dello “Spinning Top” o al minimo della “Shooting Star”.
- Stop Loss: Un ordine di stop-loss potrebbe essere posizionato leggermente sopra la zona di resistenza.
- Take Profit: I livelli di take-profit potrebbero essere impostati sui minimi precedenti, come $36,00 e $16,00.
Indice S&P 500 (SPX) – 60m

- Contesto: Un “Marubozu” ribassista appare su un grafico orario. Questa candela non ha ombre superiori o inferiori, indicando una forte pressione di vendita durante il periodo di un’ora in cui si è formata.
- Confluenza degli Indicatori: Il “Marubozu” ribassista rompe al di sotto della EMA a 20 periodi, suggerendo un possibile passaggio da rialzista a ribassista. Anche se i rialzisti hanno mostrato una forte reazione dopo il “Marubozu”, i prezzi sono comunque scesi per alcune ore prima di riprendere il trend rialzista.
- Punto di Entrata: Un ingresso per una posizione short potrebbe essere alla chiusura del “Marubozu” o su una rottura del suo minimo nella candela successiva.
- Stop Loss: Un ordine di stop-loss potrebbe essere posizionato leggermente sopra il massimo del “Marubozu”.
- Take Profit: I livelli di take-profit potrebbero essere fissati ai minimi precedenti o ai livelli di ritracciamento di Fibonacci, considerando il trend rialzista generale.
Tuttavia, la chiave è comprendere quanto possano essere erratici i timeframe più brevi. Anche se il “Marubozu” è un pattern affidabile, i prezzi sono risaliti prima di riprendere il movimento al ribasso, probabilmente attivando diversi stop-loss impostati dai trader che erano entrati short.
Superare gli Errori Tipici
Dietro ogni decisione di trading ci sono due emozioni: paura e avidità.
L’errore più comune dei principianti è permettere a una di queste emozioni di prendere il controllo delle loro decisioni. L’avidità di un principiante lo porterà a cercare pattern di candele ovunque, portando a identificazioni errate o a trovare figure che non sono rilevanti nel contesto (ad esempio, un engulfing rialzista in un mercato laterale o un “Marubozu” in un titolo a bassa liquidità). Focalizzarsi su singole candele senza considerare il contesto del mercato e trattare ogni pattern come un segnale garantito sono tra le insidie più comuni.
Evita i falsi segnali considerando sempre il trend generale e cercando inversioni nelle correzioni di trend o nei livelli chiave di supporto e resistenza. Le medie mobili e le Bande di Bollinger possono funzionare come zone di supporto e resistenza dinamiche, offrendo maggiore flessibilità per entrare in operazioni (soprattutto per i trader più inclini al rischio).
Sii paziente e attendi conferme da candele successive, volume e indicatori. Se capisci che l’avidità ti spinge a inseguire operazioni e ne sei consapevole mentre analizzi i mercati, sarai in grado di controllare le tue emozioni, ignorare i falsi segnali e trovare vere opportunità.
Conclusioni
Non c’è dubbio che i grafici a candele forniscano un modo potente e intuitivo per analizzare i mercati. Imparare le basi dell’interpretazione dei grafici a candele è relativamente semplice e rappresenta un buon punto di partenza per i nuovi trader nei mercati finanziari.
Se stai pensando di applicare le figure e i pattern a candele al tuo sistema di trading, assicurati di utilizzarli in combinazione con indicatori tecnici aggiuntivi per aumentarne l’affidabilità. Identificare i pattern ad occhio nudo può essere complicato, quindi sfrutta strumenti che possano analizzarli automaticamente per te. I pattern a candele trattati in questo articolo possono e devono essere utilizzati insieme a pattern di prezzo più complessi, come il pattern ABCD e il triangolo ascendente.
Evita giudizi errati dovuti ad eccessiva avidità e paura, tenendo sotto controllo le tue emozioni. Testa sempre il tuo sistema di trading per garantirne l’affidabilità. Puoi anche integrare l’analisi a candele con strategie di trading algoritmico per un maggiore affinamento e automazione.