Le Definizioni delle Bande di Bollinger e Come Usarle nel Trading

Molti trader conoscono già un indicatore composto da una media mobile più una banda superiore e una inferiore che la circondano. Queste sono le Bande di Bollinger, uno strumento potente di analisi tecnica utilizzato nel trading azionario e creato da John Bollinger negli anni ’80.
In linea di principio, questo indicatore ci fornisce intuizioni visive sulla dinamica dei prezzi basate su un certo numero di periodi. Puoi vederlo nell’immagine qui sotto e identificare i suoi componenti principali: banda superiore, banda centrale e banda inferiore. Queste linee ci aiutano a trovare possibili livelli di ipercomprato o ipervenduto, oltre a identificare se stiamo affrontando un’alta o bassa volatilità.
Prima di immergerci in esempi e strategie, dobbiamo capire come funziona questo strumento sviluppato da John Bollinger. Una volta selezionate le Bande di Bollinger sulla tua piattaforma di trading preferita, vedrai una banda superiore, una banda inferiore e una linea all’interno di queste due bande. Questa linea centrale è una media mobile—spesso una media mobile semplice (SMA) a 20 giorni—e le bande superiore e inferiore sono posizionate a una distanza di due deviazioni standard dalla linea centrale.
La natura delle bande superiore e inferiore ci aiuta a misurare la volatilità nei movimenti di prezzo. Questo perché quando i prezzi diventano più volatili, le bande si allargano, mentre la bassa volatilità le fa contrarre.
Alcune persone usano anche le bande per individuare livelli di ipercomprato e ipervenduto. Quando i prezzi toccano la banda superiore, molti trader aprono posizioni short aspettandosi che i prezzi tornino alla linea centrale o persino raggiungano la linea inferiore.
L’indicatore delle Bande di Bollinger è uno degli indicatori più famosi utilizzati nell’analisi tecnica per aiutare le persone a prendere decisioni di trading. Ma conosci davvero come funziona? Esploriamo i suoi componenti principali per capire come questo indicatore può aiutarci a leggere i segnali del mercato.
La linea centrale delle Bande di Bollinger è semplicemente una media mobile semplice. Questo è abbastanza intuitivo.
È il prezzo medio di chiusura degli ultimi 20 punti dati. Le medie mobili aiutano a smussare il rumore nei dati dei prezzi e ci aiutano anche a identificare le tendenze più facilmente. Con ogni nuovo punto dati, il valore della media mobile semplice cambierà, riflettendo l’azione dei prezzi attuale, tenendo conto comunque dell’azione dei prezzi passata.
Sia le bande superiore che inferiore dell’indicatore delle Bande di Bollinger sono calcolate sulla base delle deviazioni standard dalla media mobile semplice. La deviazione standard è una metrica utilizzata in statistica per misurare la dispersione/variabilità nei dati dei prezzi. Queste bande forniscono una percezione quantificabile della volatilità.
Matematicamente, le bande sono calcolate come segue:
Le bande si adattano automaticamente al grado di volatilità. Ogni volta che la volatilità è alta, le bande si espandono. Quando la volatilità è bassa, le bande si contraggono.
Il moltiplicatore predefinito è 2, il che cattura due deviazioni standard dalla media. Tuttavia, puoi perfezionare l’indicatore e modificare quel numero in base all’asset che stai negoziando e ad altre condizioni di mercato.
I trader utilizzano diverse strategie per negoziare titoli con le Bande di Bollinger. Alcune di queste includono:
I modelli grafici possono variare notevolmente da un mercato all’altro. Date le peculiarità di ciascun titolo, potresti voler adattare il modo in cui utilizzi uno strumento come le Bande di Bollinger e provare impostazioni diverse. Dai titoli azionari al Forex, ecco come puoi adattare le Bande di Bollinger per ottenere il massimo nei diversi mercati:
Il primo errore che fanno i principianti è supporre che toccare le bande superiore o inferiore implichi automaticamente un’inversione di tendenza. Questo non è vero nella maggior parte dei casi. Quando i prezzi toccano una banda, potrebbe indicare una tendenza molto forte, non necessariamente esaurimento. I prezzi possono toccare o superare costantemente la banda superiore senza invertirsi in una forte tendenza al rialzo. Usare strumenti di conferma come RSI o MACD può aiutare i principianti a evitare di puntare su inversioni di tendenza senza motivo.
Un altro errore è non regolare le impostazioni e non provare numeri diversi di deviazioni standard. Le impostazioni standard di una SMA a 20 periodi e due deviazioni standard dalla media probabilmente non sono adatte a tutti i titoli del mondo. Alcuni titoli potrebbero beneficiare di una SMA a 10 periodi più breve, di moltiplicatori diversi o di più deviazioni standard. Nell’immagine qui sotto, abbiamo un esempio di Bande di Bollinger con tre livelli di deviazioni standard.
Un altro problema importante è fare affidamento esclusivamente sulle Bande di Bollinger per effettuare operazioni. Poiché le Bande di Bollinger sono abbastanza intuitive e semplici, molti principianti potrebbero finire per credere che questo indicatore sia tutto ciò di cui hanno bisogno per avere successo, il che non potrebbe essere più lontano dalla realtà. Le Bande di Bollinger dovrebbero sempre essere combinate con indicatori tecnici come RSI, MACD, indicatori di volume, ecc. I principianti dovrebbero dedicare del tempo ad apprendere le basi dell’analisi tecnica prima di entrare nei mercati reali e imparare nel modo più difficile (ovvero, perdendo soldi).
Inoltre, tieni presente che i mercati diventano estremamente irrazionali durante le notizie straordinarie e gli eventi rilevanti. È sempre una buona idea regolare le impostazioni dell’indicatore quando si verificano questi eventi e provare periodi diversi durante tendenze forti. Condizioni di mercato diverse richiedono approcci diversi, e i principianti tendono a trovare più difficile capire quando adattarsi o uscire completamente dal mercato.
Le Bande di Bollinger sono uno strumento efficace di analisi tecnica sviluppato da John Bollinger. Sono intuitive e anche utili, il che spiega la loro popolarità. Da quando ho iniziato nei mercati finanziari nel 2017, questo indicatore è stato uno dei miei preferiti per la sua versatilità e affidabilità.
Le Bande di Bollinger possono aiutarti a identificare opportunità di acquisto e vendita, analizzare il comportamento dei prezzi e misurare la volatilità del mercato. Sono facili da adattare a mercati diversi, dai titoli azionari al Forex, e dovresti sicuramente considerare di aggiungerle alla tua cassetta degli attrezzi.
Per utilizzare efficacemente questo indicatore, concentrati sul comprendere i suoi limiti e imparare a leggerlo con precisione. Ricorda che non prevedono i prezzi futuri e dovrebbero essere utilizzati con strumenti di analisi tecnica aggiuntivi.
Puoi trarre grande beneficio dalle Bande di Bollinger sviluppando una buona comprensione del contesto del mercato, dedicando alcune ore alla pratica e includendo indicatori aggiuntivi nella tua analisi.